Che cos'è?
La diabetologia si occupa di tutte le forme di diabete, una malattia metabolica caratterizzata da alti livelli di zucchero (glucosio) nel sangue
Sintomi
I sintomi del diabete variano a seconda del tipo (diabete di tipo 1, tipo 2 o gestazionale), ma possono includere:
- Sete eccessiva e secchezza della bocca
- Minzione frequente (soprattutto di notte)
- Stanchezza cronica
- Perdita o aumento inspiegabile di peso
- Lista Elementi
- Visione offuscata
- Lentezza nella guarigione di ferite o tagli
- Formicolio o intorpidimento alle mani e ai piedi
Se uno o più di questi sintomi persistono, è importante consultare un medico per una valutazione.
Diagnosi in diabetologia
Per diagnosticare il diabete, il diabetologo utilizza diversi strumenti e test:
- Glicemia a digiuno: misura i livelli di zucchero nel sangue dopo un digiuno di almeno 8 ore.
- Emoglobina glicata (HbA1c): riflette la media dei livelli di glucosio degli ultimi 2-3 mesi.
- Test da carico di glucosio: valuta come il corpo gestisce il glucosio ingerito.
- Esami delle urine: per rilevare la presenza di zuccheri o corpi chetonici.
Una diagnosi precoce è cruciale per ridurre il rischio di complicanze.
La gestione del diabete
Il trattamento del diabete richiede un approccio multidisciplinare che può includere:
- Dieta equilibrata: pianificazione dei pasti per mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.
- Attività fisica regolare: per migliorare la sensibilità all'insulina.
- Farmaci: come insulina o antidiabetici orali.
- Monitoraggio: controllo regolare della glicemia e delle complicanze.
Adottare uno stile di vita sano, mantenere un peso corporeo adeguato e monitorare regolarmente la salute metabolica può aiutare a prevenire il diabete, soprattutto per chi ha una predisposizione genetica o fattori di rischio. La diabetologia è un alleato fondamentale per vivere una vita sana e attiva, anche con il diabete.
Vuoi saperne di più?
Per maggiori informazioni contattaci allo 06 86358106 o 345 5280570
o compila la form di seguito